Progetto SciAbile: Uno speciale contributo allo sport

In cinque anni di attività sono oltre 3000 le ore di lezione sul campo e 276 gli allievi che hanno frequentato i corsi della scuola sci per diversamente abili nata dalla collaborazione tra BMW Italia e Sauze d’Oulx Project.
A festeggiare questa iniziativa sulle piste di Salice d’Ulzio (Torino) anche Alex Zanardi e Kristian Ghedina
 
Continuano i successi per gli allievi e i maestri di Progetto SciAbile. A oggi sono infatti oltre 3000 le ore di lezione svolte sul campo e duecentosettantasei gli allievi di tutte le età che, provenienti dall’Italia e dall’estero, hanno usufruito degli speciali corsi della scuola di Salice d’Ulzio (Torino). L’iniziativa, promossa da BMW Italia in collaborazione con la Scuola Sci Sauze d’Oulx Project, si propone di insegnare a sciare a tutte le persone diversamente abili, grazie all’aiuto di personale qualificato e preparato tecnicamente.
A festeggiare sulle piste di Salice d’Ulzio i primi cinque anni di attività di Progetto SciAbile anche Alex Zanardi, pilota FIA WTCC del team BMW Italy-Spain, e Kristian Ghedina, ex
campione italiano di discesa libera e oggi pilota di vetture BMW.
 
“Anno dopo anno qui sulle piste di Salice – ha commentato Alex Zanardi -, ritrovo grande entusiasmo e gioia di vivere. Ciò che mi colpisce sempre è la sana e genuina passione per lo sport di questi ragazzi.”
 “Bisogna osservare i maestri e gli allievi della scuola di Salice in azione – ha aggiunto Kristian Ghedina -, per capire cosa significa davvero ‘avere forza di volontà’. È sorprendente il loro impegno nel superare ogni tipo di ostacolo o difficoltà.”

“Il nostro impegno nei confronti della Scuola Sci Sauze d’Oulx Project – ha dichiarato Gianni Oliosi, direttore Comunicazione e P.R. BMW Group Italia – è in linea con quel principio di responsabilità sociale d’impresa che porta la nostra azienda a svolgere un ruolo attivo nel tessuto sociale di cui fa parte, andando oltre i propri confini commerciali.”
 
Il bilancio della stagione 2007/2008
Iniziata l’8 dicembre 2007, la stagione in corso ha visto finora usufruire dei corsi circa 50 allievi, con la previsione di arrivare a fine periodo a un numero di 90/100. I partecipanti, di età compresa tra i 5 e i 66 anni, sono giunti da tutta Italia: dalle vicine province piemontesi, lombardi e liguri, alle più lontane regioni di Lazio, Campania e Sicilia, senza dimenticare i gruppi provenienti da Francia e Inghilterra. Quest’anno sono già 22 i maestri della Scuola Sci Sauze d’Oulx Project coinvolti nel progetto.

Disabilità fisiche, cognitive e sensoriali non hanno fermato gli sciatori di Progetto SciAbile: nella sola stagione 2006/2007 sono 90 tra uomini (54%) e donne (46%) di ogni età (28% con meno di quindici anni) che si sono ritrovati per condividere le lezioni della scuola sci di Salice d’Ulzio.

“L’integrazione tra i nostri ragazzi e gli altri allievi della scuola sci è fondamentale – ha dichiarato Claudia Gambarino, maestra di sci e psicologa, nonché una delle ideatrici di Progetto SciAbile -. Insieme condividono i numerosi momenti di festa organizzati dalla scuola e appena possibile cerchiamo di farli incontrare anche sui campi da sci.”
 
“Con il passare del tempo aumenta l’affiatamento tra maestri e allievi – ha continuato Claudia Gambarino -. Il rapporto non si limita alla lezione di sci, ma sfocia spesso in una relazione più significativa, tanto che i momenti di incontro con i nostri allievi proseguono anche fuori stagione.”

“Ogni anno – ha detto Alberto Bergoin, maestro di sci e direttore della Scuola Sci Sauze d’Oulx Project – cerchiamo di apportare migliorie alle attrezzature in dotazione, basandoci sulle esperienze raccolte dai maestri durante le lezioni e usando strumenti particolari come, per esempio, gli imbraghi da roccia. L’obiettivo è quello di personalizzare il più possibile l’equipaggiamento, adattandolo alle specifiche esigenze degli allievi.
Un ringraziamento particolare va alla Comunità Montana Alta Valle Susa che ci ha permesso di aumentare il numero delle attrezzature in uso, così che oggi abbiamo a disposizione sei ‘sedie’, due delle quali adatte anche a persone tetraplegiche.”
 
La Scuola Sci Sauze d’Oulx Project e Progetto SciAbile
La partecipazione ai corsi è aperta a disabili con deficit motori, sensoriali e psichici. La scuola fornisce in dotazione agli allievi gli strumenti e i mezzi necessari alle attività proposte, come mono-sci, bi-sci, stabilizzatori, slitte speciali o fermapunte. Il successo di questa iniziativa è reso possibile dall’attivo impegno dei maestri della Scuola Sci Sauze d’Oulx Project, il cui obiettivo è quello di fornire ai partecipanti del corso una completa autonomia e libertà sulle piste da sci. BMW Italia copre il costo del corso base comprendente quattro lezioni della durata di tre ore, il noleggio
dell’attrezzatura (in dotazione all’allievo per tutta la durata del corso) e le eventuali spese di trasporto dalla residenza dell’allievo alle piste da sci, in caso di scuole o gruppi. Lo skipass é fornito dal comprensorio sciistico della Via Lattea. Progetto SciAbile è anche supportato e finanziato dalla Regione Piemonte.
 

Per maggiori informazioni:
Scuola Sci Sauze d’Oulx Project
Tel: 0122.858942 – Email: info@sauzeproject.it
Website: www.sauzeproject.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *