La Cooperativa sociale La Cometa onlus, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Albairate (MI), ha promosso due iniziative rivolte ai disabili del paese e dell’Abbiatense. Si tratta di progetti direttamente seguiti da Lucia Arrigoni (assessore comunale all’Assistenza, Sanità e Servizi sociali), che da anni si adopera con impegno in campo sociale a servizio della collettività. La cooperativa gestisce “Casa Graziella”, in via San Francesco 7, dove risiedono sei disabili che durante il giorno sono impegnati in attività lavorative all’esterno.
La struttura è diventata un importante punto di riferimento per attività rivolte alle persone con disabilità cognitive, funzionali e relazionali ed è aperta a sinergie con istituzioni e altre analoghe realtà del territorio. All’interno di Casa Graziella è attivo anche lo SFA, il Servizio Formazione Autonomie (curato dallo psicologo coordinatore Francesco Rovatti) che ha lo scopo di favorire la maturazione del disabile, anche attraverso la partecipazione attiva a dei laboratori mirati di crescita e sviluppo personale.
Nei giorni scorsi è stato avviato nei locali del Centro anziani di Albairate, messi a disposizione dall’Amministrazione comunale, un corso di danza-terapia che si protrarrà fino a maggio 2009. Lo scopo di questa prima iniziativa per i disabili, come spiega Manuela Piretta (direttrice di Casa Graziella), è di utilizzare tecniche espressive, la musica e il movimento per lavorare sulle emozioni dei partecipanti. Emozioni individuali che sono da dominare o al contrario sviluppare. Il corso si tiene ogni giovedì dalle 10 alle 11. Si stanno progressivamente raccogliendo le adesioni, con l’obiettivo di aumentare il numero dei partecipanti e di favorire momenti di confronto e aggregazione tra le famiglie dei disabili di Albairate e dell’Abbiatense. Per saperne di più o partecipare chiamare al numero 3358096376.
L’altra iniziativa, invece, riguarda un laboratorio teatrale che è stato attivato all’inizio di ottobre, nell’ambito delle programmazioni dello SFA. Lo scopo di questo laboratorio con il regista e formatore Bruno Macaro, che ha già curato analoghe iniziative, è di coinvolgere i disabili in un percorso di formazione ed espressione che partendo dal basso consenta di sviluppare uno spettacolo da mettere in scena. Questo laboratorio si volge, sempre nel Centro anziani di Albairate, ogni mercoledì dalle 10.30 alle 12.30. Al momento stanno partecipando 8 ragazzi dello SFA e cinque residenti di Casa Graziella, ma si attendono nuove adesioni. Il laboratorio si concluderà nel mese di maggio del 2009. Entro dicembre si terranno circa nove incontri di preparazione. Da gennaio in poi, invece, inizieranno dei veri e propri laboratori teatrali. Per saperne di più o partecipare chiamare al numero 3358096382.
L’assessore Lucia Arrigoni afferma: «Il Comune di Albairate, da un lato, intende continuare a supportare i percorsi di crescita e tutte le valide occasioni di aggregazione a vantaggio dei ragazzi disabili e delle loro famiglie e delle realtà che si occupano dei relativi servizi direttamente nel paese; dall’altro, intende promuovere adeguate forme di collaborazione con altre amministrazioni dell’Abbiatense a vantaggio esclusivo dei disabili. Noi abbiamo questa apertura verso l’esterno, che auspichiamo venga manifestata anche da parte degli altri Comuni nei confronti dei ragazzi disabili di Albairate. È un discorso di reciprocità, di lavorare per innescare sinergie costruttive, per aiutarsi a vicenda».
FONTE:
CronacaQui.it
Stiamo alzando i fondi per un Therapies4kids in Italia. Speriamo di potere aiutare più bambini a migliorare le loro vite. visiti nostro website.
gentilissime/mi
conosco la Vostra Casa perchè in passato ho donato degli elettrodomestici.
avrei un letto e un materasso seminuovi da donare.
li potreste fare ritirare da un Vostro Addetto?
grazie a a presto
Umberto Gelati