Il corso si basa sul presupposto che “la dimensione affettiva e sessuale di ogni persona è elemento costitutivo dell’identità, della possibilità di porsi in relazione con il mondo attorno a sé, del senso stesso di esistere. Le bambine e i bambini disabili non dovrebbero essere esclusi da tali principi”. L′obiettivo è creare un ambito di condivisione e di confronto tra operatori del settore per arricchire le esperienze professionali di ciascuno.
Gli incontri si terranno nella Sala delle Colonne, presso la Corte Roncati, in via Sant′Isaia 90.
Maria Cristina Pesci è la direttrice del corso, organizzato con la collaborazione di Aias.
Altri moderatori e docenti sono: V. Alpi del Centro Documentazione Handicap, Bologna; A. Cersosimo: U.O. di Medicina Riabilitativa Infantile, Az USL Bologna; M. Donà dalle Rose: Neuropsichiatra Infantile–Pediatra, Bologna; A. Ferrari: Cattedra di Medicina Riabilitativa, Università di Modena e Reggio Emilia; C.M. Garavini: Programma Donna Infanzia ed Adolescenza- Direzione Sanitaria AUSL di Bologna; E.Pietra Lenzi: Presidente AIAS Bologna Onlus G.C. Marostica Coordinatore Corte Roncati, Az. USL Bologna; M.C. Pesci: Medico Psicoterapeuta Sessuologo, Bologna; R. Piccolo: Educatrice Professionale, Bologna; L. Pieri: Gruppo Autonomia AIAS BO; C. Ricciutello: Responsabile Unità Operativa di NPIA,S. Lazzaro di Savena (BO); M. Samek Lodovici: Presidente IRS, Milano; L. Sciuto: Centro Regionale Ausili, Az. USL Bologna.
Documenti:
Brochure e scheda di iscrizione .pdf
FONTE:
ConsorzioParsifal.it