Ask-it: Il navigatore che indica le strade senza barriere architettoniche

GENOVA – Ask-it è un progetto integrato europeo che, attraverso una piattaforma multimediale, garantisce informazioni aggiornate alle persone disabili. Tra i contenuti della piattaforma informativa: un sistema di routing con mappatura delle accessibilità su diversi percorsi urbani; informazioni in tempo reale sulla viabilità e sul trasporto urbano; evidenziazione di luoghi di interesse (musei, chiese…) ed eventi di tipo sociale e culturale (conferenze, mostre..).

Le città dell’Unione europea coinvolte nel progetto sono: Madrid, Newcastle, L’Aia, Norimberga, Bucarest, Helsinki, Salonicco, Atene, Genova. Nel capoluogo ligure sono in corso di svolgimento i test del sistema messo a punto da Ami-Azienda Mobilità e Infrastrutture di Genova e per i contenuti da Terre di mare, sportello informativo per il turismo delle persone disabili. Per approntare e testare i contenuti lo sportello informativo si avvale della collaborazione volontaria di cittadini genovesi. Nelle prossime due settimane sono previste altre quattro uscite per mettere a punto il sistema di informazioni che saranno poi rese disponibili ai residenti e ai turisti disabili in visita alla città della Lanterna.

Genova e soprattutto il suo centro storico presentano ancora molte difficoltà per il pieno e libero accesso a tutti. Per questa ragione particolare rilievo assumono le informazioni offerte da Ask-it in merito alla frequenza e al passaggio dei mezzi di pubblico trasporto e alla mappatura delle accessibilità. I percorsi urbani e i luoghi di interesse sono quindi classificati secondo un criterio che segnala alle persone l’accessibilità totale, condizionata, impossibile. Il progetto, inteso come fase sperimentale, terminerà a dicembre 2008.

L’Azienda Mobilità e Infrastrutture di Genova e Terre di mare sottolineano come le finalità di Ask-it riguardino, oltre gli aspetti tecnici, essenzialmente tre aree di implementazione delle possibilità dei cittadini disabili: muoversi con il maggior grado di autonomia possibile, migliorare il livello della qualità della vita, migliorare il livello di integrazione sociale ed economica.

…………I portatori di handicap hanno grosse difficoltà a muoversi in città. Le barriere architettoniche, come i gradini ma anche le strade con il pavée, limitano la loro capacità di spostamento. Ma oggi, grazie a un progetto europeo che si chiama “Ask-IT”, cioè “chiedi l’information technology”, spostarsi è diventato più facile. Il progetto si basa su un software che gestisce un navigatore incorporato al cellulare che, grazie a mappe elaborate dal centro “Ask-IT” situato vicino a Norimberga, indica il percorso adatto ai disabili all’interno delle città europee………..

FONTE:
SuperAbile.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.