Disabili, anziani e non patentati dell’agro nolano da oggi non saranno più costretti a restare rinchiusi tra le mura dei loro comuni. Grazie all’arrivo dei finanziamenti previsti nel progetto d’investimento finanziario nell’ambito del Progetto operativo Regionale Regione Campania 2000/2006, la Comunità Montana è riuscita ad acquistare due miniautobus che da lunedì scorazzeranno su e giù per i comuni di Carbonara di Nola, Casamarciano, Liveri, Palma Campania, San Paolo Bel Sito, Visciano e Tufino collegandoli non solo tra di loro ma anche col comune di Nola, centro nevralgico della vita degli abitanti dell’hinterland. “Nola è il centro dei nostri piccoli mondi, delle realtà di paese, è la città dove c’è tutto – spiega il dottor Felice Coppola, sindaco di Liveri e membro della giunta esecutiva della comunità montana in qualità di assessore con delega ai lavori pubblici, urbanistica e trasporti – Lì c’è il tribunale, il cinema, i locali, il centro commerciale, le scuole e da qualche anno anche l’università. In effetti qualche autolinea che permette di raggiungere Nola esiste già da tempo ma le corse sono poche e toccano solo alcuni comuni. “Con l’attivazione di questo servizio – continua il dottor Coppola – vogliamo agevolare le fasce più deboli della popolazione della Comunità Montana, come anziani e non patentati che ora, sfruttando questa nuova possibilità, potranno spostarsi nei paesi vicini a loro piacimento e soprattutto in piena autonomia. Speriamo anche che questo porti ad un maggiore scambio e ad una maggiore integrazione tra gli abitanti dei diversi comuni.
FONTE:
IlNolano.it