Lincs a Lecce per l’inserimento lavorativo dei diversamente abili.

Ragazzo al computerLincs è promosso dal Ministero del Welfare e realizzato da Italia Lavoro, che ha l’obiettivo di verificare l’applicabilità e l’efficacia dell’articolo 14 della riforma del mercato del lavoro (legge Biagi) sull’inserimento sociolavorativo dei disabili.
Secondo questa norma, infatti, i servizi per l’impiego possono stipulare convenzioni quadro con cooperative sociali di tipo B, con associazioni imprenditoriali e sindacali, per avviare percorsi d’inclusione di persone svantaggiate.
‘Lincs’, hanno detto a Lecce i rappresentanti del Welfare, è nato per un preciso impegno assunto nel 2003 dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con i rappresentanti delle principali associazioni di portatori di disabilita’.
L’iniziativa intende sostenere tutti i soggetti impegnati sul fronte dell’inclusione sociale delle cosiddette fasce deboli del mercato del lavoro, in particolare le amministrazioni provinciali (per facilitare le politiche attive destinate all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate e delle persone con disabilita’), le aziende, per fornire uno strumento aggiuntivo necessario all’adempimento dell’obbligo sul collocamento delle persone con disabilita’ (legge 68/99) e per sviluppare azioni di responsabilità sociale, e le cooperative sociali di integrazione lavorativa per avere maggiori opportunità di consolidare e sviluppare la loro azione di inclusione.

Tra i relatori, Isabella Menichini, dirigente dell’area famiglia, diritti sociali e responsabilità sociale delle imprese del ministero del Welfare, Elena Gentile, assessore alla Solidarietà della regione Puglia, Mario Pendinelli, assessore alle Politiche del lavoro e Formazione professionale della provincia di Lecce, Salvatore Capone, assessore alla Sicurezza e qualità sociale, Edilizia scolastica e impiantistica sportiva, Politiche educative e Sport della provincia di Lecce, Marco Fabio Sartori, presidente di Italia Lavoro, Mario Conclave, responsabile del Progetto ‘Lincs’ per Italia Lavoro.

La sperimentazione, presentata a Lecce, è particolarmente significativa, in quanto è la seconda a partire fra le 10 aree prescelte in tutta Italia ed è una del Sud.
L’altra, infatti, è Sassari dove a breve partirà il progetto.

WWW.VITA.IT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *