Al 31 dicembre 2004 i disabili iscritti disponibili al lavoro erano 1.312 (nel 2003 erano 1.005). I nuovi iscritti nell’anno 2004, sono stati 333 (263 nel 2003) e gli avviamenti di disabili effettuati sono 289 (291 nel 2003).
Le agevolazioni consistono nella fiscalizzazione totale o parziale. Agevolazione totale, per la durata massima di 8 anni, dei contributi previdenziali e assistenziali se l’assunzione riguarda disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% e per i privati che assumono disabili portatori di handicap psichico o intellettivo, indipendentemente dalla percentuale di invalidità.
Agevolazione parziale invece nella misura massima del 50%, per la durata massima di 5 anni, per l’assunzione di disabili con riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%.
La legge prevede anche il rimborso forfettario parziale delle spese necessarie ad adeguare il posto di lavoro dei disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50% o per apprestare tecnologie di telelavoro, per la rimozione di barriere architettoniche e per rimborsare gli oneri relativi alle assicurazioni obbligatorie (Inail e Responsabilità civile) dei disabili impiegati in tirocinio formativo (previa stipula della convenzione prevista dalla Legge 68/99). Saranno proposte alla Regione, per l’ammissione alle agevolazioni, le richieste delle aziende che hanno provveduto, entro il 30 giugno, all’assunzione di disabili con contratto di lavoro subordinato diverso dal contratto di apprendistato.
L’entità della fiscalizzazione che potrà essere concessa dipende dall’entità dei fondi che saranno assegnati alla nostra Provincia. I benefici sono estesi anche ai datori di lavoro non soggetti alle assunzioni obbligatorie.
La richiesta dovrà essere inoltrata alla Provincia di Ravenna, Piazza Caduti per la Libertà, 2/4 – Ufficio collocamento obbligatorio – 48100 Ravenna, tel. 0544 / 258451.
WWW.ROMAGNAOGGI.IT