Monza: Controllo Incrociato per Verificare la Validità dei Pass ai Disabili

Contrassegno DisabiliÈ aperta la caccia ai furbi: scattano i controlli a tappeto sulla regolarità di tutti i permessi per disabili rilasciati in città. Sono molti, e probabilmente troppi, i pass arancione dei monzesi, tanto che da anni è un fenomeno diffusissimo usare le piazze del centro storico come parcheggi sempre liberi.

Oltre al normale lavoro “esterno” di controllo dei vigili sulle auto e, quando è presente, sul titolare del pass, scatta adesso la verifica “interna” di tutti i permessi. La Polizia locale effettuerà un controllo incrociato con l’anagrafe e l’Asl per verificare se i pass siano intestati ancora al legittimo titolare e scartare subito i casi in cui, magari, il vero disabile è deceduto ma la famiglia ha “dimenticato” di riconsegnare il pass.

Inoltre, tutti i titolari verranno richiamati per far applicare sul tagliando una pellicola con filigrana ottica antifalsificazione che permetterà ai vigili di vedere da dietro il parabrezza la regolarità del pass.

Partiremo poi, “l’agente – spiega Silvio Scotti, comandante della Polizia locale -, nel controllo in strada, segnerà il numero del pass e della targa per permettere la successiva verifica del corretto uso”. Il censimento dei pass durerà circa un anno e poi, dice Romeo, “ci sarà completa chiarezza”.

Poi, i pass crescono al ritmo di circa 40 al mese: 458 pratiche sono state espletate negli ultimi 6 mesi del 2008, mentre a gennaio i nuovi tagliandi sono stati 33 e a febbraio 39. Ma, spiega Scotti, “noi dobbiamo solo verificare che la documentazione medica presentata sia corretta. Qualora sia così, rilasciare il pass è un atto dovuto”.

Il problema dell’eccessivo numero sta quindi a monte del comune. “La norma nazionale – commenta Romeo – ha allargato troppo il ventaglio per essere riconosciuti ‘disabili’, e quindi avere diritto al pass.

Contro, invece, il malcostume della sosta nel centro storico Romeo annuncia che “finiti lavori in piazza Trento, non ci sarà più alcuna tolleranza per la sosta fuori dagli spazi e soprattutto nelle piazze, senza alcuna deroga neppure per i disabili”.

FONTE:

IlGiorno.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *