Cenare come accedere all’arte: due situazioni normali per i vedenti, critiche per i ciechi e ipovedenti. Alla loro stregua saranno per una sera anche i vedenti che hanno confermato la presenza alla prima cena al buio mai realizzata nella città di Ancona (una delle pochissime nella nostra regione) che si terrà mercoledì 11 ottobre ad Ancona presso in Ristorante ‘Vanvitelli’, circolo Stamura, all’interno della Mole Vanvitelliana.
L’evento è organizzato dal Gruppo Camera Work di Jesi nell’ambito del progetto Access To Art – Right not Privilege con il patrocinio della Provincia di Ancona ed il sostegno dell’UIC – Unione Italiana Ciechi, sezione di Ancona.
“In realtà l’anima dell’evento – ha spiegato Pietro Celotti coordinatore del progetto- è Carla Virili, Assessore alla Pubblica Istruzione ed Agricoltura della provincia di Ancona, che ha partecipato alla cena al buio organizzata a Jesi lo scorso giugno e ci ha chiesto di replicare l’iniziativa nella città di Ancona, certa di trovare il giusto riscontro in termini di sensibilizzazione degli amministratori. Così è stato.”
Per problemi organizzativi sono stati previsti solo 40 partecipanti soprattutto, perché nel buio della serata gli ospiti, amministratori pubblici, imprenditori e giornalisti, saranno guidati dagli “angeli” della UIC, gli unici capaci di muoversi con una certa disinvoltura nel buio.
I posti sono stati prenotati tutti molto velocemente e considerando l’interesse nei confronti dell’evento, l’iniziativa potrebbe essere presto replicata ad Ancona come in altre città della regione.
Quando nuovamente in Lombardia?
Wow! Bella iniziativa! Sarei molto contenta di partecipare se si svolgesse anche a Torino!