Verona senza barriere architettoniche

Barriere Archittenoniche«Abbattere le barriere architettoniche è un dovere di chi governa e un diritto di chi abita nella nostra regione», ha affermato l’assessore regionale alle Politiche sociali Stefano Valdegamberi in occasione di un importante convegno promosso dalla Regione e dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili (ANMIC) presso la sede del Banco Popolare, tenutosi il 23 Aprile.
«L’abbattimento delle barriere architettoniche nelle nostre città non è una prerogativa solamente delle politiche sociali, bensì una priorità della programmazione dei lavori pubblici.
Tra i primi provvedimenti attuativi di tale legge figura lo stanziamento di 2.280.000 euro, da ripartire fra i Comuni veneti, per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Potranno, altresì, essere corrisposti contributi per la realizzazione di opere finalizzate all’accesso ad edifici e spazi pubblici e privati, compresi gli edifici di edilizia residenziale pubblica, quelli privati aperti al pubblico, i luoghi di lavoro e gli edifici di edilizia residenziale agevolata.
È previsto anche l’acquisto e la messa in opera di attrezzature idonee alla pratica della vita quotidiana per persona diversamente abili.
Per potenziare e riqualificare qualitativamente il patrimonio strutturale al servizio degli anziani non autosufficienti, minori e disabili, la Giunta veneta, su proposta di Valdegamberi, ha pianificato un finanziamento di 20 milioni di euro per 74 interventi su strutture sociosanitarie venete.
«Questi interventi riguardano l’esercizio 2009 e si riferiscono all’adeguamento e alla realizzazione di strutture, d’impianti e/o arredi nel settore sociosanitario», spiega l’assessore alle politiche sociali.
«Va ricordato», aggiunge Valdegamberi, «che nei sei anni di programmazione, dal 2004 al 2009, il bilancio delle risorse erogate e degli interventi finanziati da parte della Regione ammonta a 140.362.576 euro per 429 interventi». L’assessore Valdegamberi era già intervenuto, il 20 aprile, presso la sede dell’ANMIC, alla conferenza stampa di presentazione del Progetto “Il Port@le”.
Il progetto potenzia gli strumenti multimediali già presenti all’interno del sito dell’associazione (www.anmicverona.org) attraverso l’interscambio di informazioni in tempo reale e un accesso più agevole alle banche dati.

FONTE:
Adige.tv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *