Dal 4 al 14 giugno 2009 (eccetto sabato 6 e domenica 7)
Palazzo della Regione – Piazza Dante, 1 – Trento
Ingresso libero dalle 9 alle 20
Inaugurazione ore 10:30 giovedì 4 giugno
La prima mostra multimediale nel campo della salute mentale, “Psichiatria – Un viaggio senza ritorno”, copia del famoso museo a Los Angeles diventato meta di studio per scuole di infermieri, assistenti sociali e medici, ritorna a Trento dopo aver toccato numerose città italiane come Torino, Milano, Trieste,Verona, Cagliari, Catania, Como, ed estere con oltre 10.000 visitatori solo in Italia.
L’esposizione composta da 78 pannelli illustrativi e 14 video ripercorre la storia della psichiatria dalla sua comparsa sino ai giorni nostri: i suoi trattamenti coercitivi e contentivi, i retroscena, la lobotomia, l’elettroshock, fino ai moderni, ma non meno deleteri, sistemi di contenzione psicofarmacologica.
La mostra è il compendio di oltre 40 anni di ricerca con inediti filmati storici e interviste a oltre 160 persone: psichiatri, psicologi, medici, avvocati, pedagogisti, con le testimonianze di coloro che hanno vissuto e patito personalmente le conseguenze di trattamenti psichiatrici.
Una sezione della mostra tratta il tema del Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) e della somministrazione di psicofarmaci ai bambini, temi molto dibattuti anche in Italia a causa di screening avvenuti in alcune scuole del Trentino oltre che in altre regioni italiane, e per le prescrizioni di farmaci psicoattivi a più di 30.000 bambini in Italia.
L’esposizione offre inoltre innumerevoli spunti di riflessione per legislatori, medici, sostenitori dei diritti umani e privati cittadini, al fine di tutelare il campo della salute mentale con normative e leggi che eliminino gli abusi.
La mostra, patrocinata dalla Regione Trentino Alto Adige, è un’iniziativa del “Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani – Onlus” (CCDU), associazione nata in Italia nel 1979 per denunciare i soprusi nel campo della salute mentale e riaffermare i diritti di chi soffre il disagio psichico.
Aperta al pubblico a partire da giovedì 4 giugno a domenica 14 giugno (eccetto sabato 6 e domenica 7) dalle 8:00 alle 20:00. Ingresso libero. La visione è vietata ai minori di 14 anni che non siano accompagnati dai genitori.
Per ulteriori informazioni:
Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus
Tel. 338 71 85 032
Email ccdutrento@tiscali.it
www.ccdutrento.org
www.ccdu.org