Museo Tattile Omero: Servizi Educativi 2009-2010

Museo Tattile Statale OmeroCon il nuovo anno scolastico ripartono anche le attività del Museo Tattile Statale Omero:

1. Laboratori didattici accessibili a tutti di Arte, Archeologia e Poesia
2. Visite animate
3. Servizio di educazione artistica ed estetica per non vedenti e ipovedenti
4. Attività di Doposcuola 1…2…3…ArT&
5. Corsi di formazione ed aggiornamento
6. Centro di Documentazione

L’ARTE A PORTATA DI MANO
Il Museo Omero ospita una ricca collezione fruibile tattilmente, unica nel panorama italiano e costantemente impreziosita con nuove acquisizioni, al fine di documentare in modo organico l’arte plastica e scultorea di tutti i tempi. Nello specifico è presente una sezione di modelli architettonici, una sezione di scultura antica e moderna composta da calchi e copie in resina e gesso, una sezione di scultura contemporanea con opere originali nonché una sezione di archeologia con reperti originali.

1. LABORATORI DIDATTICI DI ARTE, ARCHEOLOGIA, POESIA ACCESSIBILI A TUTTI
I laboratori del Museo Omero consentono di vivere un’esperienza didattica straordinaria in un luogo unico. I laboratori sono pensati per arricchire il percorso educativo degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado affrontando in maniera innovativa e coinvolgente temi e argomenti di fondamentale importanza: LA DIVERSITA’: una straordinaria fonte di conoscenza, L’EDUCAZIONE SENSORIALE: per conoscere il mondo oltre la vista, L’ARTE CONTEMPORANEA: I linguaggi impossibili, L’ARCHEOLOGIA: Per ricostruire la nostra storia.

La prenotazione è obbligatoria.
Laboratori didattici: euro 3,00 ad alunno.
Le iniziative sono gratuite per docenti e alunni disabili.

L’elenco completo dei laboratori e relative schede illustrative al sito:
Info al sito: http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_laboratori

2. VISITE ANIMATE
Un percorso animato in un museo unico, per conoscerne la storia, la funzione, i servizi e per scoprirne la ricca collezione. Un itinerario multisensoriale per vivere in maniera nuova e piacevole la visita al Museo e per accostarsi all’arte e all’archeologia in modo divertente, attivo e interdisciplinare.

La prenotazione è obbligatoria.
Visita animata: euro 2,00 ad alunno.

Info al sito: http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_visite

3. SERVIZIO DI EDUCAZIONE ARTISTICA ED ESTETICA PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI

Info al sito: http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_non_vedenti_primaria

4. ATTIVITA’ DI DOPOSCUOLA 1.. 2.. 3… ArT&!!!
È un servizio organizzato dal Museo effettuabile col sostegno dell’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus” e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ancona. L’obiettivo è creare un momento di approfondimento e creatività e di sostenere le famiglie nello sviluppo dei figli. Possono frequentarlo i bambini della scuola primaria dai 6 agli 10 anni.  Si svolge durante l’anno scolastico 2009 – 2010, vacanze escluse, tutti i giovedì dalle ore 15.15 alle ore 18.00.Inizio: giovedì 5 novembre. Le iscrizioni a 1.. 2.. 3… ArT&! sono sempre aperte.

Info al sito: http://www.museoomero.it/main?p=servizi_educativi_doposcuola

5. CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
I corsi di formazione e aggiornamento nascono dall’esperienza decennale del Museo e si avvalgono sia delle diverse e qualificate competenze che operano al suo interno sia di quelle più significative che operano nel panorama nazionale.

I corsi di formazione sono realizzati in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Ancona e costituiscono crediti formativi, riconoscibili ai sensi delle disposizioni vigenti. Considerevole rilievo assume l’attività di formazione, che si esplica attraverso tirocini, laboratori e giornate di studio, rivolta in modo particolare agli studenti dei corsi per insegnanti di sostegno delle Scuole di Specializzazione per l’Istruzione Secondaria delle Università degli Studi.

I corsi riguardano:
Corso Nazionale “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”
La ceramica come strumento didattico
La lettura tattile delle opere d’arte: metodi, strumenti e risorse

Info sui corsi: http://www.museoomero.it/main?p=corsi

6. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
Il Centro di Documentazione e Ricerca è legato alle specifiche attività didattiche e formative svolte presso il Museo. È specializzato, in particolare, nei settori relativi alla pedagogia e didattica delle arti e dell’archeologia, all’estetica e all’accessibilità ai beni museali per le persone con minorazione visiva e, più in generale, per le persone diversamente. Centro dispone di una bibliografia specifica sulle tematiche in questione, con testi in nero e in Braille, video, DVD e audiocassette, consultabili in sede. Di recente ha dato vita ad una propria produzione, “Le dispense del Museo Omero”, pubblicazione che raccoglie e divulga le linee pedagogiche, le riflessioni e le esperienze più significative maturate e sperimentate nell’ambito delle diverse attività svolte nel corso degli anni.

Informazioni
Segreteria Servizi Educativi
Museo Tattile Statale Omero:
Via Tiziano 50 – 60125 Ancona
Telefono 071 28 11 93 5 – Fax 071 2818358
E-mail didattica@museoomero.it ; www.museoomero.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.