Dialogo nel buio: un viaggio-mostra che non si vede.

disabileUn’occasione unica per andare a “non vedere” qualcosa: la mostra, ideata originariamente dal giornalista tedesco Andreas Heiheke, si propone infatti di far provare le sensazioni di un non vedente a chi invece vede benissimo.
I visitatori, scortati da un cicerone non vedente, intraprenderanno un percorso nel buio che si sviluppa su 400 metri quadri. Per l’occasione verranno ricostruite nei minimi dettagli scene tratte dalla quotidianità: dal caos di una strada di città alla passeggiata nella tranquillità della natura, dalla sala di un museo ai tavolini di un bar.
Dialogo nel buio punta ad annullare le barriere fra vedenti e non vedenti e trasporta il visitatore in una dimensione unica, dove viene anche riscoperta l’importanza di udito, olfatto, tatto e gusto, i sensi che la nostra società, così fortemente legata alle immagini, spesso tende a sottovalutare.
Muoversi in uno spazio in cui improvvisamente sono tolti i riferimenti visivi è difficile, talvolta angosciante, ma più il tempo passa, più diventano forti i segnali che gli altri sensi ci danno.
L’esperienza è talmente singolare ed intensa che anche per questa nuova edizione ci si aspetta un’affluenza record.
La visita va quindi necessariamente prenotata, in quanto ogni gruppo deve avere un accompagnatore e non sono previsti più di quattro turni all’ora.
A disposizione del pubblico ci saranno anche un ampio parcheggio e un’area ricreativa per bambini e ragazzi.
A breve sarà possibile reperire tutte le informazioni specifiche riguardanti la nuova edizione di “Dialogo nel Buio” (data di inaugurazione e di chiusura, orari, collegamenti, prenotazioni) visitando il sito www.dialogonelbuio.org, attualmente in fase di costruzione.
L’evento è organizzato dalla Cooperativa Sociale Azzurra in collaborazione con l’Unione Ciechi di Brescia.

disabili.com
 

4 pensieri su “Dialogo nel buio: un viaggio-mostra che non si vede.

  1. Buongiorno, volevo sapere se la manifestazione si svolgera’ a Milano e come posso fare per prenotare. Grazie da Laura.

  2. Vorrei ricevere al più presto le informazioni necessarie per prenotare la visita, costi, orari ecc potreste farmele avere?! grazie mille

  3. Per vostra informazione, sto insegnando on line ai ciechi il gioco del bridge per farli poi giocare su Internet durante il loro tempo libero. Per la prima volta si sentiranno eguali a noi vedenti.

  4. io al dialogo nel buio ci sono stata con la scuola morelli ed è stata un’ esperienza sensazionale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *