Quattro spiagge libere gestite dal Comune di Finale Ligure avranno dalla prossima estate una diversa organizzazione.
Si tratta di una spiaggia ad accessibilità totale, capace cioè di accogliere anche i disabili, di una spiaggia aperta agli animali domestici e di due tratti di arenile dedicati agli sportivi.
Spiaggia libera ad accessibilità totale: localizzata vicino alla caserma della Guardia di Finanza, la spiaggia (oltre 2 mila metri quadri) metterà a disposizione dei disabili speciali “carrozzine da mare”, dotate di due braccioli e di tre larghe ruote pneumatiche che, oltre a permettere di raggiungere la riva garantendo un agevole transito su sabbia e sassi, una volta in acqua galleggiano stabilmente. Il progetto è stato lanciato dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune con la collaborazione delle associazioni di volontariato “Abc Liguria” e “Dopodomani Onlus”.
Spiaggia libera per animali domestici: anch’essa localizzata nei pressi della caserma della Guardia di Finanza, misura oltre mille e seicento metri quadri e permetterà di portare al mare gli animali da compagnia.
Beach volley: la più grande delle quattro spiagge libere gestite dal Comune di Finale (oltre 5 mila e 500 metri quadri) si trova a Varigotti. Da quest’estate ospiterà un campo di beach volley.
Centro nautico: il Centro Nautico Finalese, nato lo scorso ottobre da un accordo fra il Circolo Nautico, la locale sezione della Lega Navale Italiana e le società sportive Finale Sub e Vela Mania, avrà sede in un tratto di arenile compreso fra il molo di Finalpia e il Castelletto.
Compito del Centro sarà coordinare le attività di svago, sport e tempo libero legate al mare, offrendo servizi di base (informazioni e accoglienza) sportivi (scuola ed escursioni in barca a vela, diving, windsurf), nautici (noleggio di gommoni e imbarcazioni) e turistici (Whale Watching: uscite in motonave al Santuario dei cetacei, il triangolo di mare compreso fra la Liguria, la Costa Azzurra e la Corsica che presenta la più alta concentrazione di balene e delfini del Mediterraneo). Insieme al Bike Park recentemente inaugurato nell’area dell’ex Borgo Sport, il Centro Nautico permette a Finale di fornire una serie di infrastrutture al comprensorio della “Riviera dell’Outdoor”, il primo sistema di prodotto turistico della Liguria, promosso da 23 Comuni del savonese, dalla Comunità Montana Pollupice, dalla Provincia, dall’APT e dal CONI per mettere a disposizione dei turisti che praticano attività sportive all’aria aperta un sistema garantito di servizi, strutture e ospitalità.
Le quattro spiagge saranno sorvegliate e ad ingresso libero. I bagnanti dovranno solo pagare l’eventuale uso dei servizi.