A LECCE, ma anche in tutta Italia, la categoria dei fisioterapisti e tutte le persone disabili hanno subito un duro colpo dal nostro governo: la legge n. 27 del 3 febbraio 2006 approvata dal Parlamento prevede la possibilità di equipollenza tra laureato in Scienze Motorie (attuale titolo di studio degli Insegnanti di educazione fisica) e laureato in fisioterapia (attuale titolo di studio dei Fisioterapisti) attraverso un non meglio definito “corso su paziente”.
Con una norma di tre righe, nascosta tra le pieghe di un decreto di fine legislatura, è passata una legge che mette a rischio la salute dei cittadini, perchè tenta di affidare la Riabilitazione a laureati che seguono un corso di studi (DL 178 del 8 maggio 1998) che non prevede l’acquisizione di alcuna competenza sanitaria ed è privo di qualunque abilitazione all’esercizio di professione sanitaria.
Ciò significa che un operatore che da sempre lavora sulle persone sane attraverso il potenziamento di muscoli e che nulla conosce delle persone ammalate e delle loro patologie, potrebbe addirittura arrivare ad occuparsi della riabilitazione dell’ictus, della sclerosi multipla, delle fratture, del parkinson, dei bambini con spasticità, ecc.
La Riabilitazione in quanto scienza finalizzata alla tutela della salute dei cittadini, esige prestazioni di alto livello, senza sconti nè improvvisazioni sulla formazione dei professionisti; questa legge comporterebbe drammatiche ricadute sulla qualità delle cure erogate ai cittadini.
I percorsi formativi tra le due lauree sono così diversi che nel caso un laureato in Scienze Motorie decidesse di iscriversi a Fisioterapia attualmente gli verrebbero riconosciuti solo 19 crediti (dei quali 3 per la lingua straniera) sui 180 necessari a conseguire la laurea in Fisioterapia. In pratica, vuol dire che si studiano materie diverse.
Ad esempio per gli insegnanti di educazione fisica non è prevista tutta la parte di patologia generale, patologia e riabilitazione cardiologia, patologia e riabilitazione neurologica, patologia e riabilitazione ortopedica, patologia e riabilitazione respiratoria ed altre materie che necessitano di studi pluriennali e soprattutto di tanto tanto tanto tirocinio in ospedale.
Fra le altre, la norma sembra sollevare anche dubbi di costituzionalità in quanto la disciplina delle professioni è oggetto di legislazione concorrente tra Stato e Regioni.
L’articolo approvato, inoltre, non indica quale dicastero abbia la competenza per stabilire le modalità di accesso ai corsi per trasformarsi in fisioterapisti e “.. si pone in contrasto con l’art. 33 della Costituzione che, per l’abilitazione all’esercizio delle professioni, prevede il superamento di un apposito esame di Stato..”
Sono proprio tali argomentazioni, peraltro concretamente sostenute anche dal Tribunale per i Diritti del Malato, dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, dai Sindacati Confederali, dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina, dagli stessi studenti dei corsi di laurea in fisioterapia oltre chè da numerosi Consigli di Facoltà di Medicina e Chirurgia, che hanno indotto tutti i fisioterapisti italiani, nessuno escluso, ad opporsi fermamente all’emendamento, oggi legge.
Questa norma, inoltre, se mantenuta provocherà il mancato riconoscimento dell’Ordine dei Fisioterapisti italiani in seno alla European Region of the World Confederation for Physical Therapy.
Il settore della riabilitazione è oggi l’ambito in cui l’abuso della professione è molto diffuso, tenuto conto della sempre maggiore richiesta di attività riabilitativa da parte dei cittadini.
Risulta quindi prioritario riflettere su tale fenomeno in quanto ritengo che, diversamente, tale area sarà spesso luogo di decisioni orientate a risolvere i problemi in un’ottica quantitativa anzichè secondo aspetti che privilegiano la qualità dei professionisti.
La nostra non è solo una battaglia di categoria, ma anche una lotta a tutte quelle forme di ingiustizia nei confronti di persone disabili che si aspettano dalle istituzioni un vero riconoscimento dei propri diritti ed iniziative che tutelino la loro salute.
Chiediamo con forza a chiunque abbia a cuore la salute del cittadino, ai professori e ai medici della Facoltà di Medicina, al Presidente del CdL in Fisioterapia, ai Presidi della Facoltà di Medicina, ai Magnifici Rettori dell’Università della Puglia, al Ministro del MIUR, al Ministro della Salute, Al Tribunale dei diritti del Malato, alla FISH, di prendere una posizione chiara e decisa contro l’applicazione dell’articolo 1 septies del D.L. 250/2005 recentemente approvato.
Infine invitiamo tutti i cittadini ad informarsi sempre sull’identità professionale del fisioterapista (l’attestato deve essere di fisioterapista oppure di Terapista della Riabilitazione) al quale si rivolgono per le cure riabilitative o fisioterapiche, evitando cosi di mettere a rischio la propria salute.
Speriamo che la imminente istituzione dell’Albo professionale dei fisioterapisti possa dare un duro colpo a tutte le forme di abusivismo.
WWW.SUDNEWS.IT
Lei parla di abuso della professione, lei continua a parlare di riabilitazione ortoprdica, neurologica, respiratoria e quant’altro…certo siete tuttologi.
Da troppo tempo a causa dei fisioterapisti in Italia la riabilitazioene motoria è bloccata, ferma agli stertti protocolli e alle stesse modalità d’intervento. Siamo davvero un paese che deve crescere e raggiungere l’Europa, e non lo si fa con la categoria dei fisioterapiasti che rema contro la salute della gente.
per quanto mi riguarda sono un chinesiologo laureato alla facoltà di medicina e chirurgia di pavia. Ho fatto tirocinio in ospedale e studiato materie su patologia e trattaemnti sui pz neurologici, tra cui la mia tesi di laurea….mi dispiace deludervi. ma lavorando anche a fianco di vostri colleghi devo dire che ho trovato dei buchi teorici e pratici che purtoppo danneggiano solo i pazienti.
informatevi prima su di voi, per poi poter avere un confronto professionale con i dottori in scineze motorie e non con dei tecnici, preparati solo a questo
grazie
Un commento per il signor Pietro Said. Prima di tutto lei deve imparare a scrivere invece di fare delle considerazioni su persone che fanno il loro dovere per dare un po di autonomia ai pazienti. Le consiglio comunque di riprendere i colleghi con i quali lavora e di non generalizzare la categoria. Per finire vi do un mio parere: dare l’equipollenza ai laureati in scinze motorie non ci porta allo stesso livello con l’Europa ma ci declassa e fa vedere al mondo intero quanto siamo ingnoranti nella classificazione delle varie competenze. Tutto questo alla fine verrà pagato dai poveri pazienti che si affideranno alle cure di persone poco preparate e inconpetenti. Grazie a tutti da un Fisioterapista che si fa in quattro per la salute del prossimo.
Sono d’accordo con il dott. Nicola; ad ognuno il suo. Chi sceglie scienze delle attività motorie e sportive sceglie una formazione sostazialmente diversa, dedita allo sport e all’insegnamento scolastico ed extrascolastico di esso, obiettivo molto nobile tra l’altro, ma ripeto sostazialmente differente dal nostro. Inoltre non sarebbe giusto rendere equipollente un diploma di laurea che ha un piano di studi molto differente dal corso di laurea in fisioterapia, sarebbe come rendere equipollente il titolo di studi da dentista uguale a quello di un odontoiatra; ci vogliono delle conoscienze pratiche e teoriche diverse, senza contare che superare il test d’ingresso per scienze motorie è molto ma molto più semplice che superare il test d’ingresso per fisioterapia molto simile al test di medicina e chirurgia. Vi ricordo che noi siamo dei paramedici e non dei professori di educazione fisica. Permettere l’equipollenza comporterebbe un abbassamento del livello di professionalità e non un miglioramento… se si vuole intraprendere questa professione si deve avere una preparazione molto più completa, e a quel punto se veramente si vuol intraprendere questa strada tutti possono provare il concorso pubblico in fisioterapia e non in scienze motorie, anche se mi rendo benissimo conto che non è un’impresa semplice, ma se veramente c’è passione e capacità allora niente potrà fermarvi.
Un saluto…da Vincenzo….
Sono d’accordo con Pietro molti fisioterapisti utilizzano solo protocolli prestabiliti, limitandosi a esercitazioni preimpostate senza accendere il cervello!
Comunque io sono un chinesiologo e non voglio assolutamente l’equipollenza coi fisio, ma vorrei lavorare con loro in modo sinergico, dato che noi non possiamo fare tutto, nemmeno loro possono giusto?
Allora una volta finita la riabilitazione…inizia la rieducazione e a questo punto, SECONDO ME, devono intervenire i chinesiologi!!! I quali hanno molte più competenze sulle tecniche rieducative.
Io collaboro già con molti fisioterapisti e osteopati e devo dire che i risultati sono ottimi, la gente soddisfatta e tutti lavoriamo.
Bisogna smettere di insultarsi a vicenda e aprire gli occhi per migliorare lo stato di buona salute altrui e cercare di crescere professionalmente insieme!
Matteo
Perchè nessuno ha publicato il contenuto dei vari protocolli di fisioterapia ed Riabilitazione
Bah…sono laureato in scienze motorie e lavoro da un anno e mezzo in riabilitazione cardiologica. Devo dire che i colleghi fisioterapisti non vogliono fare il mio lavoro….Vorrà dire qualcosa????
Saluti
…che tipo di assunzione di hanno fatto…nel senso, come contratto come sei inquadrato nell’ambito della riabilitazione cardiologica? penso che per altro il lavoro dei laureati in scienze motorie sia determinante in questo specifico settore…
sono un diplomato i.s.e.f. dal 90 con diploma in cinesiologia correttiva e riabilitativa conseguito nel 2001 all’isef di napoli istituto di grado universitario ad ordinamento speciale d.p.r. del 1.2.1960,n.476-g.u.30.5.1960 n.32.ho iniziato a lavorare nella riabilitazione nel 91 quando ancora non c’erano le figure professionali riconosciute come oggi ed è solo dal 96 che con i tdr universitari che abbiamo un nuovo modo di guardare le figure nella scienza della riabilitazione….sicuramente nei miei sei anni di studi al di là di quello che la legge mi riconosce come crediti formativi senza mai valutere un eventuale equipollenza…… vorrei dire che in 18 ann di riabilitazione qualcosa avrò capito, in primis se fossi portato a svolgere un lavoro che secondo il mio parere è innanzitutto una missione….quella della conoscenza teorica e pratica nell’eseguire un trattamento in qualsiasi diagnostica ,
sia essa neurologica oppure ortopedica un terapista si trova a trattare, laddove per riabilitazione si intende scienza…dove non si finisce mai di imparare dove ancora non si è arrivati oggi ad avere dal fisiologo le rispote tante attese su quali …conoscenze dobbiamo mirare per avere un miglioramento delle capacità motorie di un bambino neuroleso…….anche se grazie a tanti cultori come perfetti e la puccini oggi un terapista conoscendo le tecniche può migliorare le condizioni di vita di un neuroleso…quindi quello che mi spinge a scrivere un mio pensiero in merito a questioni legali riguardo il riconoscimento di scienze motorie o di qualsiasi altra figura in tdr credo che le due figure siano completamente diverse nello specifico patologico e che conoscendo bene sia la formazione degli studi dei tdr sia quella di s.m. quella che piu si avvicina al tdr e la figura professionale del cinesiologo solo perche entrambi hanno un compito ed è quello di riabilitare seppure seguendo percorsi e conoscenze diverse ma avendo un fine uguale…quale migliorare le condizioni o il recupero completo della condizione motoria del paziente..attraverso la conoscenza di tecniche riflesse..o somastesi come reclutamento di unità motorie…entrambi si servono delle loro tecniche per migliorare la capacità vitale respiratoria in pazienti che hanno disfunzioni sulla colonna vertebrale dove lo stesso ma con patologie diverse lo fà il tdr in post intervento di cardiochirurgia….voglio dire che non capisco perchè vi è ancora oggi in atto un guerra ideologiga di quello che devi o non puoi che di questo passo và a sconfinare in un processo xenofobo tra due professioni che secondo me mirano lavorano e si prestao al servizio del malato con un unico e uguale obbiettivo che sta a cuore a tutti quelli sanno come si riabilita con tanto amore e consapevolezza quella di aiutare un tuo simile a vivere meglio semmai anche se c’è la possibilità a guarire…
..mi sembra giustissimo equiparare la laure in fisioterapia con quella in scienze motorie in quanto i laureati in scienze motorie presentano una preparazione maggiore dei fisioterapisti…occorre fare solo delle ore di tirocinio!
Salve, sono un fisioterapista specializzato in riabilitazione cardiorespiratoria in servizio presso un Presidio Ospedaliero. Non entro nel merito della diatriba:dico soltanto che non si tratta nè di guerra ideologica nè di “pseudo-razzismo professionale”.
Piuttosto il problema centrale rimane questo: molti diplomati isef-laureati kinesiologi-posturologi ecc ecc scambiano la loro esperienza per reale profesionalità . Non si può continuare a dire “Lavoro da 20 anni come laureato in scienza motorie per cui mi sento sullo stesso livello (o più in alto, perchè no?) del fisioterapista!”. Nella mia città (Terni) ho lavorato in centri di riabilitazione i cui responsabili erano quasi sempre personaggi (isef ) che hanno imparato il mestiere ” sul campo” e sfogliando dei libri!!!!!
Meditate fisioterapisti, meditate!!!!!