L’avevamo lasciato in pieno Atlantico, Andrea Stella, lo ritroviamo ora adesclamare «Terra, terra, terra!», davanti all’Isola della Martinica, nel cuore dei Caraibi, ove il presidente dell’Associazione Lo Spirito di Stella è giunto con l’omonimo catamarano senza barriere, da lui stesso ideato e realizzato, dopo tredici giorni e quattrordici ore di navigazione no-stop. Si tratta di una tappa fondamentale del viaggio denominato I diritti solcano l’Oceano – patrocinato dalla Marina Militare Italiana, dai Ministeri della Difesa e del Turismo, dall’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal National Oceanography Centre e dall’Enea – voluto soprattutto per diffondere i princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e quelli del Manifesto Italiano per la Promozione del Turismo Accessibile, che sono impressi sulle vele del natante.
A bordo del catamarano – oltre a Stella, che ha ideato la traversata nel decimo anniversario del drammatico episodio che nel 2000 lo rese paraplegico a Miami, ove venne casualmente coinvolto in una sparatoria – vi è anche il grande velista Pietro D’Alì (testimonial del progetto assieme agli altri “fuoriclasse della vela” Giovanni Soldini e Mauro Pelaschier e al presidente dell’ENIT Matteo Marzotto). Da segnalare anche che nel corso della traversata la barca si è prestata ad essere “laboratorio” della Società Environmental Ocean Team, che ha potuto condurre importanti osservazioni oceanografiche, previste anche a Martinica. Ora, dopo una pausa ai Caraibi, il viaggio ripartirà con destinazione finale Miami, ove Stella consegnerà la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità al Miami Jackson Memorial, uno dei maggiori centri riabilitativi al mondo per traumi midollari e sulla ricerca in ambito di cellule staminali. Al rientro in Italia, quindi, il velista con disabilità presenterà i risultati della traversata a Gitando.All, il Salone del Turismo e dello Sport Accessibile previsto dal 24 al 27 marzo a Vicenza, uno dei principali partner dei Diritti solcano l’Oceano, assieme alla Regione Veneto e a Volkswagen Das Auto.