22 settembre 2012: Torna a Milano la V edizione del Festival Dreamtime, danza senza limiti

Torna Dreamtime, festival internazionale di danza senza limiti che fa dell’incontro tra danza e disabilità la sua vocazione.
La V edizione del festival è in programma il 22 settembre 2012 presso il Teatro Elfo Puccini di Milano. Non solo spettacoli e performance, ma anche workshop, mostre fotografiche e video all’insegna della grande danza e del dialogo tra diverse abilità attraverso il movimento.

Grandi i nomi della danza internazionale che hanno deciso di prendere parte a quello che, prima ancora che un festival, è un’esperienza di arricchimento umano.
A partire da Anna Maria Prina, già Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala per 32 anni, madrina d’eccezione del progetto dal settembre 2011. E tanti i ballerini scaligeri che sostengono la manifestazione con la loro presenza: la prima ballerina ed étoile internazionale Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ballerino scaligero solista, suo partner anche nella vita; l’étoile Marco Pierin
che danza con la prima ballerina Gilda Gelati.

Spazio anche al contemporaneo con Michela Lucenti / Balletto Civile e il giovane trio friulano Compagnia Bellanda, vincitore del premio per la migliore coreografia a CORTOINDANZA 2012, Cagliari e terzo classificato a Danz’è 2012 / Oriente Occidente – Città di Rovereto.

Appuntamento di punta è però Corpo Fechado, corpo aberto della Cie M.A.D – Compagnia MixAbility Dreamtime guidata per l’occasione dalla coreografa brasiliana Carla Vendramin. Lo spettacolo, che vede in scena artisti e danzatori con diversi gradi di disabilità, è presentato in Prima Nazionale, dopo il debutto ad Avignone e la replica a Londra 2012 per l’IMAF – International migration Art Festival in occasione delle Olimpiadi. Una performance frutto di quattro giorni di residenza con anche danzatori ospiti tra cui la ballerina di formazione scaligera Beatrice Mazzola e con alcuni danzatori della compagnia milanese Fattoria Vittadini.

Percorso simile anche nel lavoro La donna con Sonia Ognissanti e Claudia Bicelli, duo di artiste con diverse abilità che indagano il significato della femminilità e dell’essere donna.

Non manca la formazione, con il workshop Costruire coreografie col gruppo mixability tenuto da Paola Banone e Carla Vendramin, due ore per sperimentare il dialogo tra diverse abilità attraverso il movimento.

Grande evento collaterale in programma a novembre, anticipato però già in occasione della serata all’Elfo, è la mostra sul tema Danza e cibo, energia della vita con gli scatti di Franco Covi che ritraggono grandi étoile internazionali e artisti disabili in alcuni momenti della tournee europea della compagnia Cie M.A.D – Compagnia MixAbility Dreamtime. La mostra ospita anche una sezione di video-danza, di cui alcuni estratti saranno visibili nel foyer del Teatro.

Il Festival Dreamtime è un progetto di Vi.d.A. – Viaggiatori dell’Anima, sostenuto da Banca Popolare di Milano, con il patrocinio di Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, Provincia di Milano – Assessorato Moda e Grandi Eventi e Assessorato alla Cultura, Regione Lombardia, World Dance Alliance Europe sotto l’egida del IDC ITI/Unesco. Sponsor ufficiale: Solo Soprani.
Un ringraziamento ai partner Spazio Edit Milano e Associazione Castoro Legnano.

Luogo
Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33 Milano
Spettacoli Sala Shakespeare | workshop Sala Fassbinder

Date e orari
Sabato 22 settembre 2012
Inizio serata ore 19.30; inizio spettacoli ore 20.45
Workshop dalle ore 15.30 alle 17.30 (massimo 20 posti disponibili)

Biglietti
Pass intera serata (spettacoli + piccolo aperitivo di benvenuto): intero 25 euro, ridotto 15 euro (under 25, over 60, disabili, iscritti newsletter MilanOltre).
Workshop 15 euro
Combo workshop + serata: 30 euro

Informazioni e Prenotazioni
Spettacoli: Biglietteria Elfo Puccini: da mercoledì 5 a venerdì 7 settembre 10:30/13:30 – 14:30/18:30
dal 10 settembre lunedì – sabato 10:30/19:30, tel. tel. 02 0066 0606, mail biglietteria@elfo.org
Workshop: Associazione Viaggiatori dell’Anima, tel. +39 02 6070619, mail paola.banone@gmail.com
www.festival-dreamtime.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.