390 gli sportivi tesserati della sezione regionale del Cip con un’età compresa tra gli 8 e i 50 anni; 16 le società sportive. Saranno praticate tutte le discipline riconosciute dal Coni e per favorire la pratica sportiva si utilizzano degli ausili ad hoc per ogni tipo di disabilità.
Il Comitato Internazionale Paralimpico (Cip) per la primavera e l’estate, ha organizzato in Umbria tornei aperti agli sportivi con disabilità: nuoto, basket in carrozzina, “orienteering”, “torball” ed atletica leggera. Secondo il presidente del Comitato Emanuele Francesco, lo sport è un momento di gioia e di crescita soprattutto per i ragazzi ed i bambini con varie problematiche.
Negli anni, il presidente, ha conosciuto persone bellissime che hanno ricevuto tanto dallo sport ed arricchito l’ambiente sportivo umbro con la loro presenza. E’ stato testimone di storie bellissime vissute da persone che con la pratica sportiva, oltre a migliorare le prestazioni fisiche, sono riuscite a superare barriere psicologiche che apparivano insormontabili. Ma spesso ci si trova a lottare contro la mentalità protettiva di alcuni genitori che hanno quasi paura di far praticare uno sport ai loro figli disabili: sbagliano. Al contrario, il contatto con i compagni di squadra ed i tecnici, abbinati all’apprendimento di tecniche sportive, migliora il loro benessere.
Lo sport, insomma, come momento di aggregazione e di socialità per tutte le persone ma, in particolare, per coloro che hanno problemi di disabilità fisica o psichica.
Come ha specificato Emanuele Francesco, dietro questi supporti utilizzati per rendere agevoli i movimenti, c’è una grande ricerca scientifica ma anche tanta disponibilità degli allenatori che amano questa attività in alcuni casi molto delicata.
Il Comitato ha organizzato anche dei corsi di specializzazione rivolti ai tecnici. In questo periodo è partita la formazione per allenatori di ippoterapia, giudici di nuoto e di atletica leggera. Inoltre, la Regione Umbria, è stata la prima in Italia a varare una legge per promuovere lo sport tra portatori di handicap.
www.helpcosumatori.it