Amico Bus: il trasporto pubblico per disabili.

Progetto Amico BusIl servizio, in fase sperimentale per dieci mesi, sarà assicurato dal Ctm che ha messo a punto il progetto con il contributo della cooperativa Ctr Primavera.
L’iniziativa nasce da un protocollo d’intesa firmato nell’ottobre scorso dall’assessore regionale dei Trasporti Sandro Broccia (che ha fortemente voluto il progetto) con l’assessore dei Trasporti della Provincia di Cagliari Marina Cattina, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Cagliari Angelo Vargiu, Cgil-Cisl-Uil e la Consulta delle associazioni dei disabili cagliaritane.
Il servizio sarà disponibile dal lunedì al sabato.
Nei giorni feriali i minibus “Pollicino”, già predisposti per il trasporto di portatori di handicap grazie a pedane facilmente accessibili e con assistenti a bordo, viaggeranno dalle 7.30 alle 20.30; il sabato le corse si interromperanno alle 14.
Per la sua natura di servizio a chiamata, “Amico Bus” non segue un percorso fisso e definito: saranno accettate le chiamate provenienti da un’area delimitata dalla statale 554, compresa tra Margine Rosso e viale Elmas, nell’arco di dieci chilometri dal centro del capoluogo, con l’esclusione delle tratte al di fuori dei perimetri cittadini di Cagliari e Quartu coperte dalle linee 9, PF, 1Q, 2Q,ZI.

Per effettuare le prenotazioni gli utenti potranno chiamare il numero verde 800-259745 o collegarsi al sito internet www.ctmcagliari.it, fornire i propri dati anagrafici, le indicazioni sull’itinerario di andata e ritorno e i relativi orari, i recapiti necessari per ricevere la conferma del servizio richiesto.
Dovrà anche essere segnalata l’eventuale presenza di un accompagnatore.
Le prenotazioni telefoniche potranno essere effettuate dal giorno precedente fino a due ore prima della corsa; quelle via internet dovranno pervenire agli operatori almeno quattro ore prima dell’arrivo del minibus al domicilio dell’utente.
La prima volta che si sale a bordo sarà necessario consegnare all’assistente un modulo di iscrizione al servizio.
“Amico Bus” si rivolge soprattutto a persone con disabilità gravi (che la ex legge 104 faceva rientrare nelle “situazioni di gravità”), agli invalidi civili con invalidità del 100 % oppure superiore o uguale al 74 %, agli anziani con oltre 65 anni di età non autosufficienti o con limitazioni psico-fisiche accertate, in carico ai servizi sociali comunali o alle Asl.
Il costo del biglietto è di 1 euro, la stessa tariffa in vigore dal 1 gennaio sulle corse ordinarie di 90 minuti.

WWW.SARDEGNAOGGI.IT
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *