Imperia: conclusa la prima Combinata Vela-Sci per non vedenti.

Combinata Vela-Sci per non vedentiLa manifestazione quest’anno, pur mantenendo la vocazione agonistica, ha voluto accomunare, nello spirito della competizione, velisti amanti dello sci e atleti non vedenti giunti ad Imperia per la prima volta per questa gara appassionante.
Nella tradizionale tre giorni gli equipaggi composti da persone non vedenti si sono confrontati in due prove di slalom gigante sulle nevi di Limone Piemonte (Quota 1400), con piste ricoperte di neve farinosa, e in un intenso week end di match-race.
Il campo di regata, per questa particolare formula di sfida che trae origine dalla più famosa America’s Cup, è stato posizionato nello specchio acqueo antistante il costruendo depuratore.
Favorevoli le condizioni meteo che in entrambe le giornate, con un vento che dalla tarda mattinata ha raggiunto e mantenuto notevole intensità (fino a superare i 20 nodi) rimanendo pressochè costante, ha permesso lo svolgimento di tutte le prove previste con estrema soddisfazione sia dell’organizzazione sia dei partecipanti.
Il percorso a “bastone” si è sviluppato su una distanza tra linea di partenza e la boa di bolina di 200 metri, lunghezza indispensabile per consentire agli equipaggi di udire i segnali sonori, attivati a distanza dal Comitato di Regata, emessi alternativamente dalle boe, ed orientarsi durante le varie fasi del percorso.
E’ quindi comprensibile come campi di regata con dimensioni maggiori comporterebbero problemi di percettibilità dei singoli suoni, in considerazione anche della concomitante presenza del vento.

Gli atleti non vedenti si sono dati battaglia avvalendosi di scafi monotipo Meteor sui quali, solo per motivi di sicurezza e di segnalazione delle penalità, è prevista la presenza a bordo di una persona vedente (empire). Il governo e la conduzione delle imbarcazioni sono stati dunque appannaggio esclusivo dell’equipaggio formato da due persone non vedenti, in totale assenza di istruzioni da parte dell’empire.
La manifestazione ha visto trionfare Santoni Mario (Homerus), che ha portato a casa il titolo assoluto della Combinata insieme al primo piazzamento per la prova sciistica, nonchè la vittoria di classe insieme al compagno Bosio.
Le regate hanno visto invece primeggiare l’equipaggio Malipiero-Bardella (Homerus), che ha superato Bertanza-Ruisi (Homerus) e Santoni-Bosio (Homerus).
“C’è un grande entusiasmo per questa 35° edizione – commenta il Presidente dello Yacht Club Imperia Riccardo Guatelli – la competizione di quest’anno rappresenta la fusione ideale di due diversi modi di vivere il mare che ci auguriamo offra un nuovo spunto di riflessione sull’avventura umana”. ” E’ straordinario -aggiunge Guatelli – osservare le capacità acquisite nell’ambito della vela, come del resto in altre discipline sportive (sci, canottaggio, etc), di queste persone che non possono disporre di quello che a ragione è considerato il senso più importante”.
La cerimonia di premiazione, ospitata dalla piscina comunale di Imperia, ha visto consegnare coppe offerte da enti pubblici e privati e premi messi a disposizione dai partner Linea Mediterranea, Agnesi, Latte Alberti, omaggi molto apprezzati dai vincitori ormai abituati a questa tradizione locale.
A fianco della 35° edizione della Combinata Vela Sci, inserita nel calendario della Festa di Primavera 2007, hanno dato il loro patrocinio enti importanti come la Regione Liguria (Ente Promotore) e la Provincia di Imperia con l’Assessorato allo Sport, Comune di Imperia, Azienda Speciale Camera di Commercio di Imperia, Federazione Italiana Vela, Coni.

Preziosa e fattiva la collaborazione tecnica della Porto di Imperia Spa, della Capitaneria di Porto di Imperia-Guardia Costiera, della società Riserva Bianca di Limone Piemonte e dei partner Bagni Oneglio e Tipolitografia Arti.
Il presidente Guatelli si è infine dichiarato decisamente soddisfatto dell’evento e ha annunciato altre novità per l’edizione 2008 “la città di Imperia si dimostra ancora una volta luogo ideale per le condizioni meteo climatiche e per la capacità di ricezione di iniziative sportive da svolgere nelle acque cittadine”.

Classifica generale finale:

COMBINATA
Vincitori Assoluti:

BONALDO Alessandro (Y.C.IM, classe 420)

SANTONI Mario (Homerus, Meteor)

Vincitori di classe:

420 – Rivera-Bonaldo (Y.C.IM)

L’Equipe – Arimondo-Dal Piaz (Y.C.IM)

Meteor – Santoni-Bosio (Homerus)

SLALOM GIGANTE
420 – Giusmitta Andrea (C.V.Ventimigliese)

Meteor – Santoni Mario (Homerus)

REGATE
420

1 Cattaneo-Cattaneo (Circolo Nautico Albenga)

2 Morelli-Raimondo (Y.C. Sanremo)

3 Ziglioli-Privileggio (Lega Navale Sestri)

L’Equipe

1 Lajolo-Berio (Y.C.IM)

2 Ghirri-Bruno (C.V. Ventimigliese)

3 Primavera-Rosciano (C.N. Loano)

Meteor
1 Malipiero-Bardella (Homerus)

2 Bertanza-Ruisi (Homerus)

3 Santoni-Bosio (Homerus)

 

WWW.PMYC.IT

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *