Gli aspiranti piloti? devono sottoporsi ad una visita medica effettuata dall?Aeronautica Militare e frequentare un corso della durata di un anno.
Il corso comprende una parte teorica e pratica con 40 decolli o atterraggi di 15-20 minuti effettuati con un mezzo adatto a chi non ha l?uso delle gambe.
L?esame? si svolge sotto la guida di un ispettore esperto che pu? rivolgere anche domande di tipo teorico riguardanti le tecniche di sicurezza? in volo.
Una volta conseguita la licenza, il neopilota? deve svolgere un?attivit? di volo annua di almeno quattro ore, mentre per poter trasportare dei passeggeri ? necessario aver volato 30 ore, incluse quelle impiegate per conseguire il brevetto.
L?aliante ? senza motore, trainato da un aereo e utilizza le correnti ascensionali.
Un pilota esperto pu? rimanere in volo anche per molte ore, percorrere grandi distanze guadagnando quota per poi scendere in planata.
Le domande per iscriversi al corso, contenenti anche l?autocertificazione relativa ai requisiti richiesti, dovranno essere inviate entro il 30 settembre a mezzo raccomandata? a Aeroclub Volovelistico Toscano ? Aeroporto Lucca, Tassignano – 55012 Capannori.
Per saperne di pi?: 0583 93 68 88 -?
www.associazionefelix.org/