Salgono alla ribalta le regole sui congedi parentali per tutte le classi lavorative indipendentemente dalla forma contrattuale (autonomo, subordinato o parasubordinato).
Si apre la possibilità per i neo-genitori di usufruire di sconti orari nelle prestazioni lavorative fino ad un massimo di metà giornata. Alle mamme in congedo sarà inoltre permesso di partecipare a concorsi pubblici, procedure selettive e corsi di formazione/riqualificazione professionale, purché con idoneità attestata dal medico curante.
Sarà inoltre esteso il divieto di licenziamento all’affidamento preadottivo con le stesse modalità di congedo previste per la maternità (dall’ingresso del bambino in famiglia fino ad un anno di età).
Dovrebbe inoltre essere confermata la Carta Famiglia, con cui si concedono sconti e convenzioni con soggetti pubblici e privati ai nuclei numerosi (con almeno 3 figli).
Per quanto riguarda i disabili, con l’articolo 1 del Disegno di Legge si delega il Governo a definire le condizioni di non autosufficienza in riferimento alla perdita di capacità fisiche o psichiche anche parziale, articolando la non “autosufficienza” in diversi livelli di gravita’.
L’accertamento sarà effettuato “da Unita’ di valutazione multidisciplinari in cui e’ assicurata la partecipazione, tra gli altri, del medico di medicina generale del malato, di personale sanitario dell’area infermieristica e riabilitativa e delle figure professionali socio-assistenziali dei Comuni”.
Con l’obiettivo dichiarato del nuovo provvedimento sarà facilitare la permanenza in famiglia dei soggetti non autosufficienti garantendo loro un sistema di assistenza adeguato, il governo dovra’ definire i Liveas, indicando gli standard qualitativi e quantitativi delle prestazioni sociali a rilevanza sanitaria e delle prestazioni sanitarie a rilevanza sociale in relazione alla durata dell’assistenza, al livello di non autosufficienza e alle caratteristiche del nucleo familiare dell’assistito.
FONTE:
Businessonline.it
Ancora una volta rimango deluso da un governo di Sinistra, che non è capace di fare una vera politica sociale a favore delle famiglie bisognose e dei cittadini che come me, devono convivere con un grosso handicap.
Ho un ventesimo di residuo visivo da quando sono nato, e ho dovuto sempre lottare contro l’emarginazione e con le difficoltà e le spese che la mia condizione mi costringe ad affrontare, e cosa è stato capace di fare questo governo? Istituisce una nuova commissione che analizzerà di nuovo la mia situazione per verificare se effettivamente il mio ventesimo di residuo visivo è proprio quello o se è cambiato dalla prima commissione che mi ha esaminato.
Signori, ho vissuto tra mille difficoltà per cercare di vivere normalmente ma non è possibile perchè il mio handicap non me lo permette. E’ inutile che mi chiamate “Diversamente Abile” se poi non mi aiutate concretamente. Chiamatemi pure “Handicappato” o “Minorato Visivo” ma abbiate la coscienza di aiutarmi e di darmi qualcosa che concretamente mi possa aiutare a vivere una vita migliore.
quali garanzie per un genitore che ha un figlio disabile ,che lavora in un’ ente pubblico come precario part time da tre anni, e se l’ente non mi rinnova il contratto che futuro posso garantire ai miei figli?
se c’è qualche legge che mi puo tutelare fatemela sapere sono in attesa
saluti
Questo governo ha premiato delinquenti comuni con l’indulto,e a tuttora non ha speso
un euro per le famiglie con disabili gravi.
Siamo davvero all’indecenza.
in questa finanziaria c’e’ tanto di quel fumo(come tutte le altre di dx o sx)che si corre il rischio di soffocare ,cosi ti tolgono anche quel poco che hai ammesso che c’e l’hai.
visto che non ci sono servizi adeguati x i ns figli disabili, assistenza e quant’altro, e visto che la ns dannazione fisiologica e’ quella di non sapere i ns figli che fine faranno alla ns morte,fate in modo che la seconda parte della ns complicata vita sia tutta dedicata a loro. che si pensi ad un prepensionamento o qualcosa di simile,almeno x quelli gravi e gravissimi.
è vero cercano il nome x nn farci sentire diversi, ma xchè non ci aiutano? vogliono che restiamo in famiglia ma le badanti costano come posso pagare una persona, mangiare, pagare le bollette con poco più di 700€ al mese? quando mi viene detto che devo pagare la badante 850€ più contibuti, vorrei che qualche signore dei nostri ministri mi illuminasse su come fare.