Il 15 Ottobre 2010 alle ore 16.00 in Vicolo delle Asse, 5 presentiamo alla città una nuova Sezione permanente della Biblioteca Internazionale “Ilaria Alpi”, del Comune di Parma
Categoria: Libri
Libri scritti da disabili e per i disabili
La storia di Claudio che malgrado le sue disabilità riesce ad ottenere la laurea
Per tutta la vita l’hanno chiamato handicappato, emarginato, cerebroleso, spastico, diversamente abile poi ultimamente anche maestro, professore, educatore ma dottore no, proprio non se l’aspettava Claudio che a cinquant’anni suonati l’Università di Bologna decidesse di conferirgli il massimo suggello: quell’alloro che per uno come lui, che non parla e indica le lettere con lo sguardo su un alfabetiere trasparente, sembrava come una meta irraggiungibile.
L’Associazione Disabili Visivi continua l’opera di trascrizione di libri in caratteri accessibili ai non vedenti
«La Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita di Monza – ci scrive Giulio Nardone, presidente dell’ADV (Associazione Disabili Visivi) – non è l’unica struttura in Italia che si occupa di trascrivere (in braille o a caratteri ingranditi o in formato digitale), testi scolastici e libri per la lettura amena».
Osanna Brugnoli ha scritto un libro dal titolo “In Pezzi” dove racconta la sua storia di Disabile
Osanna Brugnoli è l’autrice del libro dal titolo “In pezzi” (Editoriale Fernando Folini) con il quale racconta la propria storia di ventunenne che agli inizi di una carriera come modella e attrice di fotoromanzi viene coinvolta in un grave incidente stradale.
E’ stato presentato a Roma il Libro “La Cucina vista dello scannatoio”
Oceano, una persona con disabilità che per anni aveva vissuto ai margini della società, muore improvvisamente e Axelle decide di “scoprire” poco per volta la vita del suo migliore amico, trascorrendo un fine settimana nella “stanza-mondo” in cui egli si era volontariamente rinchiuso.
07 Luglio 2010: Presentazione del libro Avventura Marinara
Presentazione del libro “Avventura Marinara” Racconto dello scrittore Mario Puccini (1885-1942) con illustrazioni del pittore Walter Angelici che sono esposte fino al 20 luglio presso la Sala Caminetto dell’Hotel Fortino Napoleonico.
Museo Tattile Omero: Il 03 Giugno verrà presentato il Libro di Antonio Passaro “Oltre Il Limite. Riflessioni sulla Pluridialità Visiva”
Giovedì 3 giugno alle ore 17.00, presso il Museo Tattile Statale Omero, Patrizia Ceccarani della lega del Filo d’Oro presenta il libro di Antonio Passaro “Oltre il Limite. Riflessioni sulla pluridisabilità visiva”, Edizioni Borla, Roma, 2009.
Oggi verrà presentato il Libro “Il Valore delle Orme nel Cuore” al Museo Omero
Note di positività quotidiane, pensieri e nutrimento per l’anima per raccontarsi al mondo e raccontare il mondo. Maria Lampa crea uno straordinario girotondo di metafore in cui ciascuno può ritrovare le proprie verità di vita.
Vergiate (VA): La Storia di Alessio che dopo un incidente gira l’Italia cercando di sensibilizzare gli alunni delle scuole al valore della vita
Il primo libro di Alessio Tavecchio, monzese, ha venduto più di 50mila copie (Cronaca di una guarigione impossibile, disponibile su www.alessio.org). E ora questo giovane rimasto su una sedia a rotelle a 23 anni per un incidente in moto, gira le scuole di tutta Italia per sensibilizzare i ragazzi sul valore della vita
A Firenze è nata l’audio-guida enogastronomica per i non vedenti
Anche i non vedenti potranno scegliere i ristoranti attraverso una guida enogastronomica.