Il Museo Tattile Statale Omero festeggia con un giorno di anticipo la Giornata Nazionale del Braille, che si celebra annualmente il 21 febbraio ed è stata istituita con la legge n. 126 del 2007 in coincidenza con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco: il Braille è infatti il codice che consente ai non vedenti di accedere al patrimonio culturale scritto dell’umanità.
Tag: Braille
L’Associazione Disabili Visivi continua l’opera di trascrizione di libri in caratteri accessibili ai non vedenti
«La Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita di Monza – ci scrive Giulio Nardone, presidente dell’ADV (Associazione Disabili Visivi) – non è l’unica struttura in Italia che si occupa di trascrivere (in braille o a caratteri ingranditi o in formato digitale), testi scolastici e libri per la lettura amena».
L’ENAC ha presentato la Carta dei Diritti del Passeggero in caratteri Braille
L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha presentato la Carta per i Diritti del Passeggero in caratteri Braille, la prima versione della Carta in Europa a favore dei passeggeri non vedenti.
Arriva Sesto Senso, la rivista in braille
Sesto Senso è il nuovo periodico edito dalla Regione Toscana, che per prima in Italia ha deciso di dedicare una pubblicazione a queste categorie di cittadini.
A Lecce dal 21 al 22 Febbraio 2009 Si svolgerà una Mostra Didattico-Interattiva: “Vedere con le mani”
L’evento ideato e promosso in occasione della Giornata Nazionale del Braille costituisce un importante momento di sensibilizzazione alla tematica dell’accessibilità dell’arte e della cultura del territorio pugliese.
Parma: Dal 16 al 21 Febbraio 2009 , Mostra-Laboratorio in Braille
“Il Braille all’opera – Mostra laboratorio per grandi e piccini” si terrà invece a Palazzo Giordani (stradone Martiri della libertà 15) da lunedì 16 a sabato 21 febbraio, dalle 9 alle 17, con ingresso gratuito.