A Milano aperto il bando per la realizzare un parco pubblico con giochi per diversamente abili. All’interno del Parco Formentano, in Largo Marinai d’Italia. Promotrice dell’iniziativa è la Fish onlus (Federazione italiana per il superamento dell’handicap).
Tag: Fish
Roma: Il 7 Luglio Manifestazione Nazionale FISH e FAND contro la manovra finanziaria
La presa in giro dell’annunciata abrogazione del primo comma dell’articolo 10 del Decreto Legge 78/2010, che prevedeva l’innalzamento della percentuale di invalidità (da 74% all’85%) ai fini della concessione dell’assegno mensile agli invalidi civili parziali (256,67 euro mensili), passa in secondo piano rispetto ad un atto brutale di riduzione drastica dei pochi diritti esigibili.
E’ uscita in edicola una guida per campeggi e villaggi turistici accessibili a tutti
Vacanze all’aria aperta? E’ uscita la guida dei Camping e villaggi turistici realizzata da l’Ortensia Rossa in collaborazione con V4A e con il patrocinio di Faita – Federcamping (Federazione delle Associazioni italiane dei Complessi turistico ricettivi all’aria aperta). Sono stati selezionati 2400 villaggi e campeggi in tutta Italia inclusi quelli in Corsica e Istria.
Anffas Onlus Sicilia: Sostegno e Numero di Alunni per Classe, cosa porterà il nuovo anno scolastico?
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato il 13 aprile scorso la Circolare n. 37/10 , concernente gli organici per il prossimo anno scolastico 2010-2011 , documento che cita tutta la normativa relativa all’ordinamento scolastico conseguente alle riforme degli ultimi anni, ivi comprese le norme abrogate sul numero massimo di alunni con disabilità nella stessa classe e che si conclude con l’insistenza sulla necessità del raggiungimento dei risparmi previsti
Anffas Onlus: Questo non è un Paese per Disabili
Scopriamo , invece, che basterebbe un genitore con un incarico dirigenziale per perdere la possibilità dell’assistenza riconosciuta al disabile grave (i permessi ex art 33 della L. 104/92), scopriamo che qualsiasi momento l’INPS può rimettere in discussione la situazione di chi per legge sarebbe esentato da revisioni, scopriamo che “invalido” è sinonimo di “parassita”, scopriamo sopratutto di avere fatto un errore grave, un errore fondamentale !
La FISH lancia un concorso per abbattere quel «Muro del Silenzio»
Foto, sceneggiature, cortometraggi, vignette: idee e autori in gara contro la discriminazione delle persone con disabilità. Sono aperte fino al 21 giugno le iscrizioni a “Sapete come mi trattano?”, concorso aperto a tutti e promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), con l’obiettivo di contribuire ad abbattere quel “muro del silenzio” che ancora condanna all’invisibilità milioni di cittadini del nostro Paese con disabilità.
Un’alunna Disabile durante una Gita costretta a Pagare l’insegnante di Sostegno Malgrado la Legge lo Vieti
La storia è raccontata oggi sulla stampa nazionale: Noemi ha 14 anni e frequenta una scuola media romana che nel mese di marzo 2010 ha organizzato una gita di quattro giorni a Berlino. Costo per ogni studente: 300 euro.
Alcune Associazioni Rifiutano il Linguaggio Gestuale come unico mezzo di Comunicazione dei Sordi
Ma oltre a ciò, la posizione della FIADDA è assai netta anche su varie ragioni di merito. «Il nostro disaccordo – continua infatti Baroni – nasce anche dalla realtà odierna e da una serie di precise motivazioni: il linguaggio gestuale non può diventare la lingua dei sordi, cioè di tutte le persone sorde, ma, eventualmente, solo di coloro che decidono di utilizzare questa modalità di comunicazione.
A Salerno Preoccupazione per la Probabile Sospenzione dei Servizi Riabilitativi ai Centri Diurni per Disabili
“Le nostre famiglie – ha affermato Parisi – non vogliono la concessione dell’elemosina ma la certezza del diritto alla salute dei propri familiari disabili, vogliono pagare ma il giusto e non sopperire alla voragine presente nei bilanci dell’Assessorato regionale alla Sanità.
Il ministero dell’istruzione ha emanato le “Linee Guida” per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Si tratta delle Linee Guida per l’Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità con le quali il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Stella Gelmini «fornisce indicazioni in materia di integrazione degli alunni disabili nella scuola».