I non vedenti, d’ora innanzi, potranno “leggere” i giornali? Certamente, grazie a un nuovissimo e sofisticato strumento informatico le cui peculiarità sono state illustrate ieri pomeriggio nella sede dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti in strada Bixio. Si chiama “Spider news” l’apparecchio presentato da Gianpiero Illari e dal presidente dell’Uic Michele Fiore.
Tag: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
A Reggio il 12-13 Ottobre sosterà un’ambulatorio mobile per visite gratuite della vista
Il prossimo appuntamento è a Novellara, in corso Garibaldi, poi seguiranno le piazze di Reggiolo, Guastalla, Gualtieri. A Reggio il camper tornerà martedì 12 e mercoledì 13 ottobre, sempre in piazza Prampolini. Giovedì, venerdì, sabato e domenica si sposterà a Casalgrande, Bagnolo, Rubiera e Correggio.
A Siena il 21 Febbraio 2010 in occasione della Seconda Giornata del Braille si svolgerà uno spettacolo al Teatro dei Rozzi
Il pomeriggio sarà allietato dal gruppo di Francesco Burroni, da Enrico Rustici e dalla danza sportiva con atleti disabili e normodotati di tutta la Toscana con perle di Paola Lambardi.
A Bologna si svolgeranno i Corsi di Tango Argentino per Non Vedenti
In via Dell’Oro, a due passi da porta Castiglione, una sala dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, il martedì sera, si trasforma in una pista da ballo per il secondo corso di tango argentino per non vedenti.
A Roma si stà Realizzando un Centro Specializzato per la Riabilitazione dei Cechi e Ipovedenti: Si può Aiutare il Progetto inviando un SMS
Esistono persone che perdono la vista, altre che perdono la vista e l’udito, altre ancora che perdono la vista, l’udito e l’uso delle gambe o delle gambe e delle braccia insieme.
Catanzaro: Unione Italiana Cechi e Ipovedenti ha Aperto le Iscrizioni per un Progetto di Avviamento al Nuoto
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. Prov.le di Catanzaro comunica che ha avuto avvio un interessante progetto, rivolto ai minori disabili visivi.
A Lecce dal 21 al 22 Febbraio 2009 Si svolgerà una Mostra Didattico-Interattiva: “Vedere con le mani”
L’evento ideato e promosso in occasione della Giornata Nazionale del Braille costituisce un importante momento di sensibilizzazione alla tematica dell’accessibilità dell’arte e della cultura del territorio pugliese.