Grazie al lavoro fatto in molte parti della Sardegna da parte di persone con disabilità, le loro famiglie e le organizzazioni in prima linea per l’attuazione della legge 162/98, la Giunta Regionale ha emanato il 21 dicembre scorso la delibera numero 45/18 che modifica quanto introdotto nell’ottobre scorso reintegrando i finanziamenti ai piani personalizzati, recependo le indicazioni dell’Ordine del Giorno del Consiglio regionale del 18 novembre, cui sono seguite le indicazioni e pareri della Commissione Consiliare competente in materia.
Tag: ABC Sardegna
In alcuni Paesi della Sardegna manca un’adeguata Assistenza Scolastica alle Persone Autistiche
A Lorenzo, uno studente autistico che frequenta la prima al liceo scientifico di Olbia-Tempio, sono state assegnate solo 6 ore di assistenza scolastica la settimana.
Tagli alle Ore di Sostegno: Proteste dei Genitori dei Bambini Disabili
È solo la prima battaglia quella che si sono aggiudicate le sei famiglie che hanno deciso di rivolgersi al Tar Sardegna contro i tagli scolastici alle ore di sostegno. Sostenuti dall’Associazione bambini celebrolesi (Abc Sardegna) i ricorsi dei genitori ai giudici amministrativi sono piovuti pressoché da tutta l’Isola.
I Disabili Abruzzesi adirati per gli scarsi contributi a loro favore della Regione rispetto ad altre Regioni Italiane
Nella Regione Sardegna – e quindi in Italia, non in Danimarca o in Olanda – le persone riconosciute con grave disabilità (in base alla Legge 104/92), da più di dieci anni hanno rimborsi spese, assegni di Vita Indipendente e contributi annuali che possono raggiungere i 70.000 euro.
Cagliari: La Regione stanzia 42 milioni per le Persone Disabili Gravi
Il provvedimento della Regione assegna ai Comuni i finanziamenti per assicurare la piena operatività e continuità dei piani personalizzati a partire dal 1 gennaio 2009 e comprende anche un documento sul monitoraggio dell’attuazione del programma regionale.