Sabato 17 dicembre 2011, alle ore 17.30, presso la Galleria Licini di Ascoli Piceno, verranno presentati gli ausili realizzati dal Museo Omero di Ancona, per favorire la fruizione e la conoscenza della figura e dell’opera del grande artista marchigiano Osvaldo Licini alle persone con minorazione visiva. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività della IV manifestazione Arte […]
Tag: Non Vedenti
Nuovo accordo quadro a livello nazionale per il judo rivolto ai non vedenti
Nasce con uno scopo ben preciso e dichiarato, il protocollo d’intesa firmato ieri, 9 febbraio, dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi (FISPIC) e lo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale): la promozione della pratica sportiva tra le persone con disabilità visive. Ci attiveremo anche sul fronte del karate, però, dove esistono gare di sole forme, di figure, che si adattano benissimo ad atleti non vedenti”.
Palermo: Restaurato i modellini dei monumenti della città per i non vedenti
Una mostra insolita e particolare creata per gli studenti non vedenti. In esposizione diciassette modellini all’Istituto professionale per ciechi di via della Ferrovie 54. In mostra i monumenti più particolari di Palermo e della Sicilia creati dal professore Vincenzo Mercurio.
Un Museo Tattile per non vedenti a Montevarchi
Primo test per il Cassero per la Scultura. Il museo diretto da Alfonso Panzetta si appresta ad entrare in una particolare e prestigiosa classifica: quella dei musei italiani che offrono dei percorsi per non vedenti ed ipovedenti.
Un nuovo microchip da speranza ai non vedenti per cause degerative di riavere parzialmente la vista
Dalla teutonica Università di Tubinga arriva una nuova speranza per chi è affetto da processi degenerativi all’apparato visivo.
Il Progetto Lia permetterà in breve tempo ai non vedenti di acquistare in contemporanea le novità letteraria
Nel giro di due anni i disabili visivi avranno a disposizione le principali novità editoriali di narrativa e saggistica in contemporanea con l’uscita in libreria. Un’opportunità fornita dal progetto Lia (Libro Italiano Accessibile), promosso dall’Associazione Italiana Editori (Aie), che coinvolge i principali attori del settore, prima fra tutti l’Unione Italiana Ciechi.
Dal 30 ottobre al 1 novembre 2010 a Firenze si svolgerà la Seconda Edizione del Torneo Nazionale di Tennis Tavolo per Non Vedenti
l tennis tavolo per non vedenti non è utopia. Dal 30 ottobre al 1 novembre, a Firenze, si svolgerà la seconda edizione del torneo nazionale di showdown intitolato a Francesco Bracci, il giovane motociclista fiorentino rimasto vittima di un incidente stradale.
Al Policlinico “A. Gemelli” di Roma è stato Inaugurato un Percorso Hi-Tech per non vedenti
Al Policlinico A. Gemelli i disabili visivi possono oggi seguire un percorso tattilo-plantare vocalizzato, il primo installato in una struttura ospedaliera italiana, che dal suo ingresso permette di raggiungere il Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecita’ e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti, voluto e realizzato dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecita’-IAPB Italia onlus in collaborazione con l’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore e il Ministero della Salute.
L’Associazione Disabili Visivi continua l’opera di trascrizione di libri in caratteri accessibili ai non vedenti
«La Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita di Monza – ci scrive Giulio Nardone, presidente dell’ADV (Associazione Disabili Visivi) – non è l’unica struttura in Italia che si occupa di trascrivere (in braille o a caratteri ingranditi o in formato digitale), testi scolastici e libri per la lettura amena».
In Gran Bretagna l’Atleta Italiana Chiara Pozzi Giacosa ha vinto il Campionato Mondiale di Golf per non vedenti
Chiara Pozzi Giacosa, atleta di punta della Federazione Italiana Golf Disabili, ha vinto il Campionato mondiale di golf per non vedenti che si è tenuto il 16 e 17 agosto scorsi in Gran Bretagna.