A Gorizia le fermate delle linee 1 e 8 del trasporto urbano sono state finalmente rese idonee al trasporto di passeggeri in carrozzina e i lavori di manutenzione, questa volta, sembrano definitivi
Tag: Barriere Architettoniche
La Storia di Danilo Disabile isolato dal resto del mondo per la mancanza di un montascale
Ventitré gradini che separano la sua abitazione, in via Umberto I, da quel che c’è fuori dal chiuso di poche pareti che sanno essere fastidiosamente monotone. Da circa tre mesi, i suoi genitori, Sandro Barone e Sandra Garganese, combattono per avere un montascale, che permetta al loro Danilo di superare quei ventitré gradini: nel marzo scorso, ne hanno fatto richiesta, con un progetto affidato alla ditta Rizzoli di Lecce, consegnato all’Asl di Maglie, che, dopo le visure del caso, senza problemi lo ha subito autorizzato.
A Vicenza l’associazione “Lo Spirito di Stella” pensa di creare una “casa” per ospitare i disabili che escono dall’ospedale per alcune settimane
Un incidente, la lesione spinale, poi il lungo ricovero e alla fine il ritorno a casa. E qui altri problemi: come eliminare le barriere architettoniche, quali accorgimenti usare, quali bisogni da soddisfare?
A Firenze La Stazione di Santa Maria Novella è Inaccessibile ai Disabili
Prendere un treno può diventare un’epopea. Accade puntualmente a Firenze, dove i disabili lamentano gravi difficoltà ad accedere ai binari della stazione Santa Maria Novella, la più centrale della città
A Torino metà delle chiese storiche non sono accessibili ai disabili
Metà delle chiese storiche torinesi non sono accessibili alle persone con disabilità motoria. Questo è il frutto dell’inchiesta realizzata dalla Consulta per le persone in difficoltà onlus di Torino, proprio alla vigilia dell’Ostensione della Sindone nella capitale piemontese
Il 24 Aprile ad Albarella (RO) Andrea Stella incontrerà gli alunni delle scuole medie per raccontare la storia della sua vita
UNA LEZIONE di vita. Fatta mettendosi in gioco nell’elemento più vicino ma anche più estraneo all’uomo: il mare. Vicino perché siamo fatti d’acqua e dall’acqua nasciamo. Lontano perché solcare il mare, con il vento tra le mani come accade ai velisti, può essere inebriante ma difficile.
La Regione Liguria ha stanziato notevoli somme di denaro per il superamento delle barriere architettoniche
“L’opera è stata voluta per consentire alle persone disabili, ma anche alle mamme con i passeggini, agli anziani, ai turisti con le valigie, di poter accedere con facilità ad un locale di pubblica utilità, contribuendo nel contempo alla crescita della cultura dell’accessibilità per tutti”.
La stazione ferroviaria di Marigliana (RM) è inaccessibile ai Disabili
“La stazione ferroviaria Magliana sulla linea regionale è vietata ai disabili.Nessun controllo, telecamere assenti nei sottopassaggi, colonnine sos messe fuori uso, con un cartello di manutenzione posizionato da Rfi e Ferrovie dello Stato.
L’Odissea di Alessandro Studente Disabile in Carrozzina rimasto due ore in Ascensore durante una Gita Scolastica
Sono passati cinque mezzi pubblici, tutti con la pedalina rotta. È stato impossibile per Alessandro con la sua carrozzina elettrica da 140 chilogrammi riuscire a salire sull’autobus destinato a piazza Venezia. Così un suo docente ha contattato il numero verde dell’Atac.
A Torino vi sono ancora 69 Uffici Pubblici Inaccessibili ai Disabili
Sono ancora 69, a Torino, gli uffici pubblici vietati ai disabili. Un dato allarmante snocciolato ieri in quarta commissione dall’assessore alla Viabilità Maria Grazia Sestero, che ha però garantito che entro la fine dell’anno tutti gli edifici pubblici del Comune saranno privi di barriere architettoniche, oltre ad assicurare che Palazzo Civico concederà il patrocinio solamente a manifestazioni e ad eventi accessibili anche ai disabili.